Nell’anno del suo 10° anniversario, il DomQuartier Salzburg presenta la prima apparizione del Kunsthistorisches Museum di Salisburgo nella Residenzgalerie.
Con il titolo “I colori della Serenissima: capolavori veneziani da Tiziano a Canaletto”, la mostra, particolarmente ricca, narra la fulminante ascesa della pittura veneziana dal rinascimento al rococò. Die Verwendung kostbarer Farben, die neuartige, lockere Malweise sowie die erstaunliche Kontinuität von typischen Motiven waren in der venezianischen Malerei dieser Zeit von essentieller Bedeutung. L’impiego di colori pregiati, un approccio pittorico innovativo, meno rigido, ma anche la sorprendente continuità di motivi caratteristici erano di importanza fondamentale nella pittura veneziana di quest’epoca. Qualità che caratterizzano oltre quaranta opere eccezionali, da Tiziano a Tintoretto a Veronese. L’impronta delle opere di Tiziano e dei suoi contemporanei perdurò per secoli nella pittura e nel collezionismo europei. La storia delle antiche collezioni imperiali ne è la prova più evidente. In una panoramica con oltre dieci esempi di altri generi artistici prende corpo una sfaccettata immagine della produzione artistica veneziana, cosa possibile, superando le strutture collezionistiche tradizionali del Kunsthistorisches Museum, solo nell’ambito di una mostra temporanea.
„I colori della Serenissima“ è la prima mostra sotto la direzione della nuova direttrice del DomQuartier, la dott.ssa Andrea Stockhammer – curatrice la dott.ssa Çiğdem Özel.
L’arte veneziana dal Rinascimento al Rococò e le sue peculiarità
Il titolo della mostra “I colori della Serenissima” gioca su un doppio senso: da un lato si riferisce alla particolare colorazione nella pittura ed alla stesura del colore, pittoricamente sensuale, dall’altro ai veri e propri colori di Venezia per come essa si presenta ai nostri occhi, con le sue atmosfere di luce e l’opulenza dei suoi sfarzi. Il paesaggismo, con le sue suggestive atmosfere, invita alla contemplazione. I nuovi tipi di immagini nella pittura religiosa attraggono gli spettatori in modo altamente emotivo.
Un successo che dura fino al XVIII secolo
Il successo del Rinascimento veneziano è uno dei più duraturi dell’arte europea. A Venezia era emersa una classe agiata che ostentava la propria ricchezza e il proprio status sociale con opere d’arte. Grazie a queste condizioni favorevoli, la Serenissima – come veniva chiamata Venezia – attirò numerosi artisti dai dintorni. Lo stile pittorico di Tiziano e dei suoi colleghi caratterizzò ben presto l’idea di pittura veneziana al di fuori di Venezia. Fino al XVIII secolo, gli artisti si ispirarono al colorito alla veneziana e i collezionisti d’arte erano desiderosi di possedere dipinti della Venezia del XVI secolo per essere alla moda.
Le basi del successo: la ricchezza e l’ascesa di Venezia come metropoli commerciale del Mediterraneo
Venezia è stata una delle più importanti città commerciali fino al XVI secolo. Palazzi e tesori d’arte testimoniano ancora oggi l’antica ricchezza della città lagunare. Fin dal Medioevo, la città governata da un doge si era espansa nel Mediterraneo orientale. Nel suo porto arrivavano numerosi beni di lusso. Seta, tappeti e speciali pigmenti colorati erano tra le preziose merci importate che venivano rivendute al nord insieme a tessuti pregiati, vasi di vetro e libri stampati. Con l’espansione degli Ottomani, tuttavia, Venezia perse sempre più i suoi territori nel Mediterraneo. Tuttavia, Venezia fu in grado di difendere i suoi territori nelle guerre del XVI secolo e la classe dirigente veneziana si orientò maggiormente verso la terraferma, la Terraferma. Questi sviluppi ebbero un impatto diretto sull’arte veneziana, sia nella pittura di paesaggio che nei ritratti dei veneziani con i loro abiti eleganti.
La città nella laguna
Chi un tempo si recava a Venezia saliva a bordo di un barcone postale proveniente dalla terraferma. Anche da lontano, i nuovi arrivati potevano vedere il campanile di San Marco e, gradualmente, si trovavano di fronte a una vista unica di questa straordinaria città, che sembrava fatta di innumerevoli canali e ponti d’acqua. L’accesso al mare era così fondamentale per l’immagine di Venezia che ogni anno il Doge si sposava simbolicamente con il mare in una cerimonia pubblica per riaffermare la supremazia di Venezia nell’Adriatico.
Le creature mitologiche che governavano il mare con un tridente o un corno erano i soggetti preferiti per i bronzi di piccolo formato a Venezia, in linea con la posizione nella laguna. La popolare raffigurazione del dio del mare Nettuno, ad esempio, ornava le porte d’ingresso dei palazzi. Le vedute di Canaletto o Giandomenico Tiepolo, invece, raffigurano scene tipiche della vita quotidiana della Serenissima.
Mondi verdi
A partire dal 1500, gli artisti veneziani introdussero innovazioni rivoluzionarie nella pittura di paesaggio. Le loro opere suggeriscono particolari
luce, catturando lo sguardo dell’osservatore e permettendogli di spaziare in lontananza. Il paesaggio non era un semplice sfondo, ma una parte indispensabile della narrazione pittorica.
Poeti antichi e contemporanei come Virgilio e Jacopo Sannazaro hanno creato visioni di un’Arcadia popolata da pastori, che gli artisti hanno ripreso in dipinti idilliaci. Nelle opere religiose, tali paesaggi ispiravano la contemplazione meditativa e creavano l’atmosfera per la devozione. Sebbene il pittore veronese Paolo Veronese dipingesse principalmente sfondi con architetture classiche, nella sua opera tarda raffigurò una natura selvaggia dai toni verdi e lussureggianti, in cui subordinò le figure alla natura inospitale. Jacopo Bassano, a sua volta, combinò con successo temi e scene religiose con contadini davanti a riconoscibili paesaggi montani della terraferma veneziana.
Sensualità celestiale
Grazie a importanti editori come Aldus Manutius, nel XVI secolo Venezia si sviluppò come centro di stampa di libri. Gli scritti antichi si diffusero rapidamente e i collezionisti di formazione umanistica commissionarono sempre più spesso opere a tema mitologico, che apprezzavano per la sensualità che circondava le vicende amorose delle dee e degli dei. Studiosi e artisti tenevano conversazioni colte in interni lussuosi davanti a bronzi di piccolo formato di figure antiche.
In questo contesto, Tiziano creò dipinti sensazionali basati sulle Metamorfosi di Ovidio, che testimoniano la sua inventiva. Il suo successo immediato si riflette in numerose variazioni, che egli esegue in collaborazione con la sua bottega. Anche Andrea Schiavone modellò il suo dipinto Diana e Atteone su un’opera di Tiziano, così come il suo stile pittorico, e Giulio Carpioni ancora cento anni dopo faceva riferimento a un’importante opera giovanile del maestro.
L’impeccabilità del ritratto femminile
I ritratti femminili dei pittori veneziani raffigurano per lo più donne dalla bellezza ideale. L’ideale di bellezza del Rinascimento italiano privilegiava i capelli biondi e la carnagione molto chiara e rosea. Un aspetto curato e in linea con questi standard doveva aiutare le donne patrizie e borghesi a sposarsi favorevolmente e le cortigiane ad attirare clienti facoltosi.
Con gioielli e abiti eleganti in tessuti preziosi, le donne ritratte mostravano la ricchezza delle loro famiglie e quindi anche quella di Venezia. La raffigurazione di capelli lucenti e pelle impeccabile era considerata una sfida coloristica particolare per i pittori. Entrambi richiedevano inoltre una cura intensiva da parte delle donne stesse. A questo scopo, si utilizzavano unguenti con ingredienti talvolta dubbi dal punto di vista odierno (come la biacca) e utensili (come le lunghe forcine), che venivano conservati in magnifici scrigni.
Eleganza in un ritratto maschile
Le famiglie nobili di Venezia si facevano ritrarre nel portego, la prestigiosa sala dei ricevimenti dei loro palazzi, dai pittori più importanti. Da un lato, i patrizi veneziani attribuivano grande importanza all’essere riconosciuti come tali; dall’altro, amavano sottolineare la loro superficiale uguaglianza tra di loro. Per questo motivo indossavano una veste nera apparentemente semplice, che tuttavia rivelava sottili differenze nella qualità del tessuto o nel taglio. L’abito scuro testimoniava il gusto raffinato di chi lo indossava, mentre i tessuti rossi segnalavano uno status elevato ed erano riservati a pochi.
Tiziano e Tintoretto rivoluzionarono la ritrattistica non solo catturando l’aspetto esteriore dei loro committenti, ma anche conferendo loro raffinatezza e dignità alla moda. A tal fine, una posa disinvolta era essenziale quanto la rappresentazione di abiti eleganti.
Con sentimento e convinzione
Nonostante la crescente popolarità delle rappresentazioni mitologiche, i motivi religiosi costituirono la stragrande maggioranza dei temi pittorici. La vittoria contro gli Ottomani nella battaglia di Lepanto del 1571 alimentò ulteriormente la pietà dei veneziani, che si videro confermati nel loro stile di vita. Nel corso della Controriforma, il Concilio di Trento aveva confermato l’importanza dei dipinti religiosi per l’istruzione degli analfabeti.
Il mezzo più importante a tal fine era lo stimolo emotivo dei fedeli attraverso l’azione raffigurata. Le emozioni drammatiche nei dipinti raffiguranti la Passione di Cristo facevano parte del repertorio degli artisti tanto quanto gli abiti colorati in un’Adorazione dei Magi – in linea con la squisita moda di Venezia. Oltre a narrazioni ricche, i pittori creavano raffigurazioni di singoli apostoli o santi che avvicinavano lo spettatore al dipinto, invitandolo a immedesimarsi e convincendolo così della giusta fede.
Momenti drammatici e riflessione interiore
Giorgione era un maestro nel creare immagini ipnotiche in cui sottili contrasti dominano la narrazione. La serenità del guerriero, che sembra ignaro dell’uomo che emerge dall’oscurità di fronte a lui, contrasta con i dettagli che indicano un potenziale scontro, come la mano dell’uomo sul braccio del patibolo.
Ispirati da queste opere, i pittori veneziani realizzarono quadri pieni di tensione mettendo in scena azioni con mezze figure a grandezza naturale in sezioni di quadro strette. Questi impressionanti dipinti mostrano momenti drammatici, ma allo stesso tempo esplorano la psiche dei loro protagonisti. Nonostante il trionfo, Salomè e Giuditta appaiono malinconiche, i guerrieri introversi o in tensione. Tali motivi erano estremamente popolari tra i collezionisti, come dimostrano i guerrieri di Pietro della Vecchia, realizzati oltre cento anni dopo il dipinto di Giorgione.
Eufonia e armonia
Fare musica era una delle poche attività a Venezia che veniva praticata in egual misura da donne e uomini di diverse classi sociali. Molte famiglie possedevano diversi strumenti, la maggior parte dei quali comprendeva un liuto. I pittori Giorgione, Paris Bordone, Tintoretto e sua figlia Marietta erano considerati essi stessi musicisti di talento. Al contrario, i musicisti socializzavano regolarmente con artisti, scrittori e studiosi, il che stimolava la competizione tra musica e arte.
L’apprezzamento reciproco si espresse nel fatto che i pittori elevarono per la prima volta i loro colleghi musicisti a soggetto centrale della pittura. In questi ritratti utilizzavano accordi cromatici armoniosi – come fa Bernardo Strozzi in questo caso – o, come Capriolo, facevano in modo che i musicisti cercassero il tono giusto non solo nella musica ma anche nell’amore.
Colorito alla veneziana
Venezia era uno dei più importanti centri europei del commercio di vernici, e anche i clienti e gli artisti stranieri ordinavano qui i loro preziosi colori. Nella Serenissima i pigmenti non erano utilizzati solo in pittura; anche i vetrai di Murano ne sfruttavano la ricca disponibilità per i loro prodotti. Essi producevano opere sofisticate come il calice Puchheim, che incantavano gli spettatori per la loro traslucenza e rifrazione della luce.
Ispirati dagli umori della luce a Venezia, pittori come Domenico Fetti crearono quadri ad alta intensità cromatica in cui la luce calda del crepuscolo determinava la combinazione di colori. Già durante la sua vita, Tiziano fu considerato un pioniere dell’applicazione virtuosa, sciolta e pastosa, e Jacopo Bassano riuscì a realizzare opere notturne con colori luminosi e spessi. Nel XVII secolo, il teorico dell’arte Marco Boschini descrisse il loro uso del colore come colorito alla veneziana.
Trionfo di luce e colore
Nel XVIII secolo, gli artisti si rivolgono a una nuova colorazione chiara e inondata, dando così nuovo impulso alla pittura. Sebastiano Ricci si rifece all’arte rinascimentale, ancora ammirata. Le opere di Veronese lo ispirarono a creare una chiara brillantezza del colore e un’eleganza senza tempo delle figure.
Il successo trionfale di Ricci lo rese un pioniere del rococò veneziano. Lui e i suoi successori erano pittori ricercati anche al di fuori della Serenissima e presto accettarono commissioni da tutta Europa, da Madrid a San Pietroburgo. Solo una generazione dopo, Francesco Guardi intraprese un percorso artistico diverso: Nei suoi dipinti lagunari, cattura la luce brillante, il tempo mutevole e il movimento delle figure con un’applicazione del colore a volte fluida, a volte a impasto, che avrà un effetto duraturo sulla pittura del XIX secolo.
Programma di supporto alla mostra
Visite guidate
SAB 17.8.2024 ore 11: Visita guidata in lingua italiana
Every friday july, august and december 3 pm: Guided tours in english
Festa Veneziana
Festa veneziana con parata, arte di strada e ballo in maschera!
SAB 31.8.2024
ore 16.00-18.00: Sfilata e attrazioni intorno alla Residenza
dalle ore 20.00: festa nelle sale della Residenza
Ulteriori informazioni e biglietti sono disponibili nel nostro negozio online.
Società Dante Alighieri: Lingua e cultura italiana a Salisburgo
Come programma di supporto esteso alla mostra, Dante Salzburg offre la serie di eventi „Venezia a Salisburgo“. Invita tutti i soci, i partecipanti ai corsi, gli appassionati d’arte e d’Italia a un „anno veneziano“, un anno di Venezia a Salisburgo. Ecco tutte le date: www.dante-salzburg.at
I ringraziamenti per il supporto vanno a